Le problematiche talvolta riscontrate in questo tipo di corde sono:
- Episodi di rotture nei calibri 36-46 NNG
- I cantini NNG (36-46 NNG) hanno una sonorità meno ‘silvering’ di quelli in budello naturale
- Le corde NNG di maggior spessore sono in sè maggiormente sonore di quelle di budello tuttavia non possono sostitutuire in alcune posiziioni le filate moderne (5 coro Liuti rinascimentali, le ottave più gravi, 6, 7 delle tiorbe di grandi dimensioni)
Al fine di risolvere con successo le problematiche del punto 1,2 sopra riportate abbiamo introdotto al posto del Nylgut puro una lega a bassa percentuale di polimero sugar con il nylgut stesso la quale rende una sonorità maggiormente simile al budello con un contemporaneo aumento della robustezza.
Nei calibri maggiori di 79 NNG invece, punto 3, si è provveduto a sostituire il Nylgut con la bioplastica denominate Sugar, la quale ha lo stesso peso specific e colore del Nylgut Grazie a questo cambio le sonorità sono ora notevolmente migliorate, competitive alle corde rivestite in alluminio. Grazie a questo miglioramento abbiamo aumentato il range fino al 112 NNG. Và sotolineato come lo Sugar permetta rendimenti acustici migliori anche della tipologia CD nei diametri 75 CD fino al 110 CD. Prove comparative hanno evidenziato che le corde CD, pur essendo Nylgut appesantito con metalli, presentno una sonorità più rotonda rispetto alle NNG di diametro equivalente.
Vivi felice
Mimmo Peruffo
