Suggerimenti e spiegazioni riguardante le nostre corde
Chitarra Flamenco

Sugar per Chitarra (extra)
Queste corde sono state progettate secondo quanto Ruben Diaz (che è stato allievo e stretto collaboratore di Paco de Lucia) ci ha riferito. Secondo Paco de Lucia infatti, la tensione delle corde per chitarra da flamenco doveva essere ulteriormente incrementata facendo allo stesso tempo in modo che tutte le corde presentino la stessa sensazione tattile di tensione sotto dita che le premono (l’equal feel degli antichi liutisti). Grazie a queste indicazioni abbiamo pertanto realizzato questo speciale set che dedichiamo a Paco.
I bassi sono realizzati con una special vernice protettiva che garantisce meno rumorosità sotto le dita, assenza di allergie verso i metalli e mancanza di ossidazione come invece accade con le comuni corde in rame argentato.
Di aspetto trasparente come un cristallo, i cantini della muta Sugar per Chitarra tensione Extra sono realizzati utilizzando una materia plastica di recente scoperta italiana derivata dalla canna da zucchero.
La sonorità di queste corde risulta essere decisamente brillante, pulita e netta al tocco e di grande potenza acustica. A differenza delle corde in Fluorocarbonio, queste corde possiedono un eccellente vibrato ed una notevole variazione timbrica , qualora suonate nei pressi del ponticello e poi verso la buca. Test di laboratorio hanno dimostrato che lo Sugar possiede una potenza in Joule e un sustain pari rispettivamente al 24% e 18% superiore a quella delle corde in fluorocarbonio.
Queste corde inoltre contengono nel loro estremo la dolcezza e cantabilità del budello e la chiarezza e prontezza tipiche del Fluorocarbonio. Un’altra importante proprietà è il caratteristico, notevole sustain, che da misurazioni scientifiche è risultato superiore ad ogni tipologia di corda attualmente disponibile nel mercato. Un’altra caratteristica misurata è la potenza di emissione: i nostri test scientifici hanno dimostrato che essa è superiore a quella delle corde in Fluorocarbonio. Nonostante la superficie sia estremamente liscia il grip sulle dita risulta notevole, in altre parole non scivoloso.
ATTENZIONE
In caso di sibilo, che può inizialmente manifestarsi alle dita della mano destra, si suggerisce di usare un poco di crema mani o meglio ancora pasta ammorbidente utilizzata per aderire ai fogli di carta.

Granato
Una eleganza unica e un suono mai sentito prima. Sino ad oggi per raggiungere le frequenze più gravi si rendeva necessario aumentare il diametro della corda. Ma così facendo peggiora in proporzione la qualità del suono a causa dello smorzamento interno alla corda. Questo si traduce in un suono più sordo, cupo e meno pronto: più grossa è la corda più smorzato è il suono. Il nostro rivoluzionario approccio -mai introdotto prima di noi- prevede di incrementare la densità di ogni singola lasciando per quanto possibile invariati i diametri.
Il risultato è incredibile. Lo strumento nei Trebles suona più pronto, chiaro, netto, immediato, potente e straordinariamente omogeneo tra tutte le corde e in tutte le posizioni della tastiera anche quelle oltre il 12° tasto. L’intonazione della corda premuta è migliore a causa della minor variazione tra i diametri. I bassi al contrario sono stati progettati con il fine di avere un corto sustain, di natura squisitamente percussiva in modo da far risaltare al massimo il rasgueado.
La serie GRANATO garantisce prestazioni superiori sopra le corde più tradizionali presenti nel commercio ed è indicata per tutti coloro che prediligono potenza, brillantezza, ma anche cantabilità e omogeneità sopra l’intera tastiera.
Non hai mai sentito prima un suono così perchè semplicemente prima non esisteva.
Attenzione
Ci sono diverse percentuali di polvere metallica all’interno del polimero per ottimizzare le prestazioni di ogni corda all’interno del set. Per questo motivo, il colore varia leggermente con ogni corda.
Scopri le sonorità dei nostri set per chitarra classica
La nostra rotta è la scoperta di nuovi suoni
Sei curioso di sentire con le tue orecchie qual è la differenza tra i nostri set per chitarra classica?
In questa pagina puoi ascoltare lo stesso brano eseguito dallo stesso chitarrista usando tutti i nostri set.
Autore: Sylvius Leopold Weiss 1687-1750
Brano: Ouverture (estratto)
Musicista: Alberto Rassu
Chitarra: F.lli Lodi (Tavola abete, fondo e fasce cipresso)
Le registrazioni sono state realizzate con Zoom h2n senza editing o post produzioni.
Caratteristiche sonore
I set che troverai qui sono ordinati in ordine di brillantezza acustica decrescente.

SUGAR PER CHITARRA
Suono brillante oltre quello del Fluorocarbonio ma allo stesso tempo molto modulabile nel vibrato, grande variazione timbrica a seconda della posizione della mano destra, sustain superiore a qualunque varietà di corda presente nel commercio

RUBINO
Suono più brillante e tagliente in assoluto superiore a quella del Florocarbonio, prontezza di attacco netta e tagliente, buona modulabilità timbrica

ALCHEMIA
Suono brillante come il Fluorocarbonio ma allo stesso tempo modulabile nel vibrato, grande variazione timbrica a seconda della posizione della mano destra, sorprendente sustain ma non al livello della nostra muta Sugar

ZAFFIRO
Sonorità mediamente brillante e allo stesso tempo piena, discreta cantabilità

ALABASTRO
Elevata cantabilità simile a quella del budello, brillantezza superiore al nylon ma inferiore a quella del Fluorocarbonio, ottimo attacco

AMBRA 2000
Il massimo grado di cantabilità ed espressività al vibrato, ottimo attacco brillante ma non eccessive, bassi corposi e rotondi

CRISTALLO
Sonorità sufficientemente brillante superiore a quella media del nylon suono pronto ed espressivo, ottimo vibrato

PERLA
Sonorità calda e pastosa, rotonda e piena, buona espressività e dolcezza di suono ideali per farsi sentire in mezzo alla sala da concerto
Come montare correttamente le corde così da evitare rotture e allo stesso tempo garantire una rapida e stabile intonazione
Nella nostra azienda ci sentiamo talvolta dire: ‘Ho montato la prima corda ed è saltata, ne ho montato un’altra ed ha fatto la stessa fine. Cosa posso fare?...’
Talvolta, anche se raramente, può capitare!
Ti abbiamo allora creato una breve guida che ti permetterà di raggiungere in tempi rapidi la massima performance evitando potenziali rotture in fase di installazione e nessuna stonatura da parte della corda.
Ti basterà seguire queste indicazioni:
- Dopo aver installato la corda, accordala tenendola fuori dal solco del capotasto. Inserirai la corda nel suo solco solo nei pressi della nota finale che si vuole raggiungere: questa tecnica assicura che la corda abbia la tensione nel tratto rullo-capotasto eguale a quella del tratto capotasto ponticello evitando allo stesso tempo potenziali spiacevoli rotture perché dei solchi del capotasto, oltre che ad essere comunque punti di attrito, non si è mai sicuri che non manifestino punti di taglio occulti.
- Per aiutare la corda ad allungarsi uniformemente senza introdurre stonature e stabilizzarsi più velocemente occorre tirarla con le dita posizionate sulla verticale del 12° tasto durante la messa in tono, ripetendo l’operazione fino a quando il calo di frequenza conseguente a tale manovra diventa minimo.
- Le corde hanno bisogno di qualche giorno dopo la prima installazione per sviluppare il massimo delle proprie potenzialità in termini di resa acustica, quindi suggeriamo di installarle e poi aspettare almeno una notte prima di utilizzarle professionalmente.
In questi video sono riassunte tutte le raccomandazioni:
VIDEO 1:
VIDEO 2:
Strumenti Sudamericani


SUGAR
La sonorità di queste corde risulta essere decisamente brillante, pulita e netta al tocco e di grande potenza acustica. A differenza delle corde in Fluorocarbonio, queste corde possiedono un eccellente vibrato ed una notevole variazione timbrica , qualora suonate nei pressi del ponticello e poi verso la buca. Test di laboratorio hanno dimostrato che lo Sugar possiede una potenza in Joule e un sustain pari rispettivamente al 24% e 18% superiore a quella delle corde in fluorocarbonio.
Queste corde inoltre contengono nel loro estremo la dolcezza e cantabilità del budello e la chiarezza e prontezza tipiche del Fluorocarbonio. Un’altra importante proprietà è il caratteristico, notevole sustain, che da misurazioni scientifiche è risultato superiore ad ogni tipologia di corda attualmente disponibile nel mercato. Un’altra caratteristica misurata è la potenza di emissione: i nostri test scientifici hanno dimostrato che essa è superiore a quella delle corde in Fluorocarbonio. Nonostante la superficie sia estremamente liscia il grip sulle dita risulta notevole, in altre parole non scivoloso.
In caso di sibilo che può inizialmente manifestarsi alle dita della mano destra si suggerisce di usare un poco di crema mani o meglio ancora pasta ammorbidente utilizzata per aderire ai fogli di carta.
Per scoprire i nosti set sugar per strumenti sudamericani e spagnoli clicca qui: https://aquilacorde.com/en/product-category/sugar-spanish-instruments/

RED SERIES
Questo set introduce per la prima volta un principio rivoluzionario mai adottato prima: invece di cambiare i diametri delle corde che compongono il set si va a modificare il loro peso specifico mantenendo fisso per quanto possibile il diametro.
Com’è noto, per raggiungere le frequenze più gravi occorre incrementare il diametro della corda. Ma con l’aumento del diametro si ha anche un nocivo incremento del suo smorzamento interno: la corda si presenta perciò meno brillante e pronta al tocco, in altre parole ‘ovattata’. A tutti è nota infatti la grande differenza di qualità sonora tra la prima e la terza corda della chitarra.
Con il nostro rivoluzionario principio invece di agire sul diametro agiamo sul peso specifico della corda incrementandolo progressivamente.
Il risultato è stupefacente: lo strumento non solo suona incredibilmente brillante, potente e pronto nell’intero suo range anche sovracuto, ma è anche maggiormente intonato sui tasti (è noto che le corde più grosse premute sui tasti crescono maggiormente di frequenza)
Per scoprire i nosti set sugar per strumenti sudamericani e spagnoli clicca qui: https://aquilacorde.com/en/product-category/red-series-spanish-instruments/

NYLGUT
Questo materiale innovativo è stato scoperto e perfezionato nei nostri laboratori dopo un lungo periodo di ricerca e dopo essere stati minuziosamente testati, dando luogo così a un nuovo prodotto sintetico di alta tecnologia.
Analogamente al budello, il Nylgut® è un materiale sensibile al taglio. Prima di montare le corde assicurarsi che i solchi al capotasto e al ponticello siano poco profondi, perfettamente levigati e privi di angoli taglienti. In caso contrario utilizzare della tela smeriglio di grana 600 o della lana d’acciaio a grana fine.
Per raggiungere entro pochi minuti una perfetta stabilità di intonazione si consiglia di tirare lateralmente, e con forza, ogni singola corda durante la fase di accordatura. Sospendere l’operazione soltanto quando la corda non cala ulteriormente di frequenza.
Per scoprire i nosti set nylgut per strumenti sudamericani e spagnoli clicca qui: https://aquilacorde.com/en/product-category/nylgut-spanish-instruments/
Set Orchestra
COME SUONARE DELLA MUSICA SINFONICA (Brahms, Verdi, Beethoven, ecc.) AVENDO A DISPOSIZIONE SOLO CHITARRE?
La serie Orchestra rappresenta la nostra migliore risposta a coloro che desiderano espandere le possibilità della chitarra classica e liberarla dal mero ruolo di solista o di duetti/quartetti etc dove tutte le chitarre presentano la medesima accordatura (per fini educazionali, compositivi etc). Tutto questo si ottiene senza dover accquistare un nuovo strumento, bensì utilizzando già quelli a disposizione.
Le mute della serie Orchestra infatti hanno la peculiarità di essere state progettate per poter essere installate sulla chitarra tradizionale. Da ora non è più necessario disporre ad esempio di una chitarra terzina/basso etc.
Questa nostra soluzione permette pertanto di mantenere la massima economicità (sempre gradita nelle scuole ed istituti a carattere musicale) e semplicità di intervento: cambiando la muta - a parità di strumento - si può espandere la gamma di frequenze sino a coprire l’intero range dell’orchestra sinfonica (Dal Contrabbasso al Violino). Nel caso del range del Violino è richiesto un capotasto mobile al 5 tasto; in alternativa è possibile utilizzare un Guilele che sia stato montato con la nostra muta in Mi acuto cod. 145C.
I numerosi vantaggi passano dall’educazione musicale, al concertismo sino ai compositori attuali.