STORIA E FONDAZIONE


Aquila Corde Armoniche si distingue nella produzione di corde musicali, seguendo i criteri della grande tradizione cordaia italiana. Fondata nel Novembre del 1991 da Mimmo Peruffo, noto ricercatore e cordaio italiano, l’azienda nasce per perpetuare la tradizione delle corde di budello, con un focus sulla ricerca e sull’innovazione.

INNOVAZIONE E RICERCA


Mimmo Peruffo, fondatore e attuale titolare, ha contribuito attivamente alla ricerca scientifica nel campo della manifattura di corde, esplorando musei europei e internazionali per un lavoro di archeologia industriale. Nel 1997, Aquila ha brevettato le corde di NYLGUT®, un materiale sintetico che ha rivoluzionato le prestazioni sonore sugli strumenti a pizzico.

Espansione e Leadership

Aquila ha ampliato il suo catalogo con oltre 60 prodotti per ukulele dal 2002, posizionandosi rapidamente come leader in questo mercato. Negli ultimi anni, l’azienda si sta affermando sempre di più anche nel mondo della chitarra classica grazie all’introduzione di materiali innovativi.

Tradizione del Budello

Aquila è una delle poche realtà italiane a perpetuare la grande tradizione della corderia italiana in budello. Nel 2018, ha riscoperto il metodo italiano di produrre corde in budello intero d’agnello, riportando alla luce il ciclo produttivo storico. Nel 2020, dopo un anno di sperimentazioni scientifiche, Aquila ha consolidato la sua anima innovativa brevettando una serie di corde sintetiche per strumenti ad arco.

Aquila Corde Armoniche si distingue per la produzione di corde da musica realizzate secondo i criteri della grande tradizione cordaia italiana.

Aquila possiede i propri impianti di estrusione dotati di controllo laser del prodotto finito che consentono un’alta standardizzazione di monofilamenti ad uso musicale. L’approccio aperto all’innovazione e la costante ricerca sono i punti cardini dell’azienda. Questo ha portato alla scoperta di nuovi materiali plastici sonori come: Nylgut®, Bionylon®, Sugar®, Red Series, Silkgut®, Biocarbon®.

Aquila Corde intende, inoltre, dare una risposta a tutti i produttori di strumenti musicali che richiedono grandi quantità di corde realizzate con grande precisione, scientificità e accuratezza. I prodotti Aquila sono venduti anche sotto forma di bulk, esigenza tipica dei produttori industriali di ukulele, chitarre classiche etc.. posizionati nell’OEM market.

L’azienda nasce nel 1991 proprio per volontà del fondatore e attuale titolare Mimmo Peruffo, noto ricercatore e cordaio italiano, primo, per altro, a formulare e dimostrare la teoria secondo la quale le corde di budello “caricate” erano usate per le corde basse dei liuti nel 17° secolo. Questa soluzione dava una ricchezza di suono alle corde basse in un’epoca in cui le corde di metallo rivestite (un’innovazione del tardo 17° secolo) non erano ancora state inventate. Grazie alle sue ricerche in diversi musei europei e internazionali, ha contribuito attivamente alla ricerca scientifica nel campo della manifattura di corde con un vero e proprio lavoro di archeologia industriale.

Nel 1997 Mimmo Peruffo ha brevettato e introdotto sul mercato le corde di NYLGUT®, un materiale sintetico che offre un buon sostituto del budello sugli strumenti a pizzico, migliorandone notevolmente le prestazioni rispetto alle corde di nylon utilizzate fino ad allora. Questo materiale, progettato inizialmente per i liuti, fu presto utilizzato sulle chitarre classiche e successivamente sull’ukulele. Dal 2002 Aquila Corde Armoniche ha offerto nel suo catalogo oltre 60 diversi prodotti per ukulele, non solo posizionandosi in brevissimo tempo come leader in questo mercato, ma contribuendo fortemente all’attuale revival dell’ukulele. Negli ultimi anni si sta affermando sempre di più anche nel mondo della chitarra classica grazie all’introduzione di materiali sempre nuovi.

Aquila è, infine, una delle poche realtà italiane a perpetuare anche la grande tradizione della corderia italiana in budello. Nel 2018 riscopre il metodo italiano di produrre corde in budello intero d’agnello, riportano alla luce il ciclo produttivo storico. Nel 2020, dopo un anno di sperimentazioni scientifiche, Aquila consolida la sua anima innovativa brevettando una serie di corde sintetiche per strumenti ad arco.

www.aquilacorde.com