Corde per Liuto

Per la grande varietà di strumenti della famiglia del Liuto non è possibile, da parte nostra, indicare dei diametri standard che vadano certamente bene per il vostro strumento. Vi indichiamo tuttavia delle montature che probabilmente andranno bene se lo strumento rientra nelle caratteristiche di lunghezza vibrante e corista di riferimento indicati.

Se invece desiderate un suggerimento specifico ci potete contattare indicando:

  • Tipo di strumento e lunghezza o lunghezze vibranti
  • Altezza di intonazione della prima corda e corista di riferimento (per esempio: sol  415 Hz)
  • Tensione di lavoro
  • Disposizione in ottava o unisono
  • Tipo di corde richieste (NNG, CD, D, etc.)

Avviso:  Se vuoi usare come bassi delle corde tipo Venice clicca qui

Liuto rinascimentale

Lunghezza vibrante 60 ÷ 63 cm
Corista di riferimento: 440 Hz
Proponiamo sia le corde in materiale sintetico NNG che in budello tipo HL.

1° Coro

L’ordine è singolo ma ti consigliamo di ordinare un cantino in più di scorta.

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
42HL42HL - Corda in budello liscio oliato0.42 mm90 cm4.60 + IVA
42NNG42NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.42 mm110 cm3.30 + IVA

2° Coro

Quantità consigliata: 2pz

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
50HL50HL - Corda in budello liscio oliato0.50 mm120 cm5.00 + IVA
50NNG50NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.50 mm120 cm3.30 + IVA

3° Coro

Quantità consigliata: 2pz

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
64HL64HL - Corda in budello liscio oliato0.64 mm120 cm7.70 + IVA
64NNG64NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.64 mm120 cm3.30 + IVA

4° Coro

Il quarto coro può essere:
All’unisono: 2 corde 79NNG
Ottavato: Una 46NNG + 79NNG

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
46HL46HL - Corda in budello liscio oliato0.46 mm90 cm5.00 + IVA
79HL79HL - Corda in budello liscio oliato0.79 mm120 cm9.20 + IVA
46NNG46NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.46 mm110 cm3.30 + IVA
79NNG79NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.79 mm120 cm3.30 + IVA

5° Coro

Il quinto coro può essere:
All’unisono: 2 corde 100NNG
Ottavato: Una 54NNG + 100NNG oppure 54NNG + 100CD

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
54HL54HL - Corda in budello liscio oliato0.54 mm120 cm5.90 + IVA
100HL100HL - Corda in budello liscio oliato1.00 mm120 cm11.60 + IVA
54NNG54NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.54 mm120 cm3.30 + IVA
100NNG100NNG - Corda sintetica in New Nylgut®1.00 mm120 cm3.30 + IVA
100CD100CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.00 mm120 cm7.50 + IVA

6° Coro

Il sesto coro può essere:
Ottavato: Una 73NNG + 140CD oppure 73NNG + 140D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
73HL73HL - Corda in budello liscio oliato0.73 mm120 cm7.70 + IVA
73NNG73NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.73 mm120 cm3.30 + IVA
140D140D - Corda filata tipo "D" per liuto1.40 mm budello equivalente105 cm3.20 + IVA
140CD140CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.40 mm120 cm8.30 + IVA

7° Coro

Il settimo coro può essere:
Ottavato: Una 82NNG + 160CD oppure 82NNG + 160D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
82HL82HL - Corda in budello liscio oliato0.82 mm120 cm9.20 + IVA
82NNG82NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.82 mm120 cm3.30 + IVA
160D160D - Corda filata tipo "D" per liuto1.60 mm budello equivalente105 cm3.70 + IVA
160CD160CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.60 mm120 cm8.30 + IVA

8° Coro

L’ottavo coro può essere:
Ottavato: Una 88NNG + 175CD oppure 88NNG + 175D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
88HL88HL - Corda in budello liscio oliato0.88 mm120 cm9.20 + IVA
88NNG88NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.88 mm120 cm3.30 + IVA
175D175D - Corda filata tipo "D" per liuto1.75 mm budello equivalente105 cm3.70 + IVA
175CD175CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.75 mm120 cm8.30 + IVA

9° Coro

Il nono coro può essere:
Ottavato: Una 94NNG + 185CD oppure 94NNG + 185D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
94HL94HL - Corda in budello liscio oliato0.94 mm120 cm11.60 + IVA
94NNG94NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.94 mm120 cm3.30 + IVA
185D185D - Corda filata tipo "D" per liuto1.85 mm budello equivalente105 cm3.70 + IVA
185CD185CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.85 mm120 cm8.90 + IVA

10° Coro

Il decimo coro può essere:
Ottavato: Una 104NNG + 200CD oppure 104NNG + 200D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
104HL104HL - Corda in budello liscio oliato1.04 mm120 cm11.60 + IVA
104NNG104NNG - Corda sintetica in New Nylgut®1.04 mm120 cm3.30 + IVA
200D200D - Corda filata tipo "D" per liuto2.00 mm budello equivalente105 cm3.40 + IVA
200CD200CD - Corda sintetica appesantita per bassi2.00 mm120 cm8.90 + IVA

Liuto barocco a 11 e 13 cori senza tratta

Lunghezza vibrante 69 ÷ 73 cm
Corista di riferimento: 415 Hz
Proponiamo sia le corde in materiale sintetico NNG che in budello tipo HL.

1° Coro

L’ordine è singolo ma ti consigliamo di ordinare un cantino in più di scorta.

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
42HL42HL - Corda in budello liscio oliato0.42 mm90 cm4.60 + IVA
42NNG42NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.42 mm110 cm3.30 + IVA

2° Coro

L’ordine è singolo, valuta se ordinare una corda in più di scorta.

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
52HL52HL - Corda in budello liscio oliato0.52 mm120 cm5.00 + IVA
52NNG52NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.52 mm120 cm3.30 + IVA

3° Coro

Quantità consigliata: 2pz

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
60HL60HL - Corda in budello liscio oliato0.60 mm120 cm6.20 + IVA
60NNG60NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.60 mm120 cm3.30 + IVA

4° Coro

Quantità consigliata: 2pz

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
73HL73HL - Corda in budello liscio oliato0.73 mm120 cm7.70 + IVA
73NNG73NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.73 mm120 cm3.30 + IVA

5° Coro

Quantità consigliata: 2pz

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
85HL85HL - Corda in budello liscio oliato0.85 mm120 cm9.20 + IVA
85NNG85NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.85 mm120 cm3.30 + IVA

6° Coro

Il sesto coro può essere:
Ottavato: Una 56NNG + 120CD oppure 56NNG + 120D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
56HL56HL - Corda in budello liscio oliato0.56 mm120 cm5.90 + IVA
56NNG56NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.56 mm120 cm3.30 + IVA
120D120D - Corda filata tipo "D" per liuto1.20 mm budello equivalente105 cm3.20 + IVA
120CD120CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.20 mm120 cm7.80 + IVA

7° Coro

Il settimo coro può essere:
Ottavato: Una 62NNG + 135CD oppure 62NNG + 132D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
62HL62HL - Corda in budello liscio oliato0.62 mm120 cm6.20 + IVA
62NNG62NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.62 mm120 cm3.30 + IVA
132D132D - Corda filata tipo "D" per liuto1.32 mm budello equivalente105 cm3.20 + IVA
135CD135CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.35 mm120 cm7.80 + IVA

8° Coro

L’ottavo coro può essere:
Ottavato: Una 68NNG + 150CD oppure 68NNG + 150D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
68HL68HL - Corda in budello liscio oliato0.68 mm120 cm7.70 + IVA
68NNG68NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.68 mm120 cm3.30 + IVA
150D150D - Corda filata tipo "D" per liuto1.50 mm budello equivalente105 cm3.20 + IVA
150CD150CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.50 mm120 cm8.30 + IVA

9° Coro

Il nono coro può essere:
Ottavato: Una 76NNG + 170CD oppure 76NNG + 170D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
76HL76HL - Corda in budello liscio oliato0.76 mm120 cm9.20 + IVA
76NNG76NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.76 mm120 cm3.30 + IVA
170D170D - Corda filata tipo "D" per liuto1.70 mm budello equivalente105 cm3.70 + IVA
170CD170CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.70 mm120 cm8.30 + IVA

10° Coro

Il decimo coro può essere:
Ottavato: Una 82NNG + 180CD oppure 82NNG + 180D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
82HL82HL - Corda in budello liscio oliato0.82 mm120 cm9.20 + IVA
82NNG82NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.82 mm120 cm3.30 + IVA
180D180D - Corda filata tipo "D" per liuto1.80 mm budello equivalente105 cm3.70 + IVA
180CD180CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.80 mm120 cm8.30 + IVA

11° Coro

L’undicesimo coro può essere:
Ottavato: Una 91NNG + 200CD oppure 91NNG + 200D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
91HL91HL - Corda in budello liscio oliato0.91 mm120 cm11.60 + IVA
91NNG91NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.91 mm120 cm3.30 + IVA
200D200D - Corda filata tipo "D" per liuto2.00 mm budello equivalente105 cm3.40 + IVA
200CD200CD - Corda sintetica appesantita per bassi2.00 mm120 cm8.90 + IVA

12° Coro

Il dodicesimo coro può essere:
Ottavato: Una 94NNG + 200CD oppure 94NNG + 200D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
94HL94HL - Corda in budello liscio oliato0.94 mm120 cm11.60 + IVA
94NNG94NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.94 mm120 cm3.30 + IVA
200D200D - Corda filata tipo "D" per liuto2.00 mm budello equivalente105 cm3.40 + IVA
200CD200CD - Corda sintetica appesantita per bassi2.00 mm120 cm8.90 + IVA

13° Coro

Il tredicesimo coro può essere:
Ottavato: Una 100NNG + 210CD oppure 100NNG + 210D

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
100HL100HL - Corda in budello liscio oliato1.00 mm120 cm11.60 + IVA
100NNG100NNG - Corda sintetica in New Nylgut®1.00 mm120 cm3.30 + IVA
210D210D - Corda filata tipo "D" per liuto2.10 mm budello equivalente105 cm3.40 + IVA
210CD210CD - Corda sintetica appesantita per bassi2.10 mm120 cm8.90 + IVA

Liuto barocco - tratta per bassi

Lunghezza vibrante 95 ÷ 105 cm
Corista di riferimento: 415 Hz
Proponiamo sia le corde in materiale sintetico NNG che in budello tipo HL.

9° Coro

Il nono coro può essere:
Ottavato: Una 58NNG + 120CD oppure 58NNG + 120D120

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
58HL58HL - Corda in budello liscio oliato0.58 mm120 cm5.90 + IVA
58NNG58NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.58 mm120 cm3.30 + IVA
120D120120D120 - Corda filata tipo "D"1.20 mm budello equivalente120 cm3.90 + IVA
120CD120CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.20 mm120 cm7.80 + IVA

10° Coro

Il decimo coro può essere:
Ottavato: Una 62NNG + 135CD oppure 22NNG + 132D120

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
62HL62HL - Corda in budello liscio oliato0.62 mm120 cm6.20 + IVA
62NNG62NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.62 mm120 cm3.30 + IVA
132D120132D120 - Corda filata tipo "D"1.32 mm budello equivalente120 cm3.90 + IVA
135CD135CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.35 mm120 cm7.80 + IVA

11° Coro

L’undicesimo coro può essere:
Ottavato: Una 68NNG + 150CD oppure 68NNG + 150D120

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
68HL68HL - Corda in budello liscio oliato0.68 mm120 cm7.70 + IVA
68NNG68NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.68 mm120 cm3.30 + IVA
150D120150D120 - Corda filata tipo "D"1.50 mm budello equivalente120 cm3.90 + IVA
150CD150CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.50 mm120 cm8.30 + IVA

12° Coro

Il dodicesimo coro può essere:
Ottavato: Una 76NNG + 165CD oppure 76NNG + 165D120

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
76HL76HL - Corda in budello liscio oliato0.76 mm120 cm9.20 + IVA
76NNG76NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.76 mm120 cm3.30 + IVA
165D120165D120 - Corda filata tipo "D"1.65 mm budello equivalente120 cm4.50 + IVA
165CD165CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.65 mm120 cm8.30 + IVA

13° Coro

Il tredicesimo coro può essere:
Ottavato: Una 82NNG + 175CD oppure 82NNG + 175D120

SKUNomeDiametroLunghezzaPrezzoAcquista
82HL82HL - Corda in budello liscio oliato0.82 mm120 cm9.20 + IVA
82NNG82NNG - Corda sintetica in New Nylgut®0.82 mm120 cm3.30 + IVA
175D120175D120 - Corda filata tipo "D"1.75 mm budello equivalente120 cm4.50 + IVA
175CD175CD - Corda sintetica appesantita per bassi1.75 mm120 cm8.30 + IVA

IL LIUTO E LE RELATIVE MONTATURE IN  BUDELLO: IL NOSTRO PUNTO DI VISTA (con le equivalenti realizzate in materiale sintetico)

La nostra filosofia nei riguardi delle montature di corda in budello (e delle equivalenti in materiale sintetico) per la famiglia dei Liuti (e delle Chitarre a cinque ordini) è una soltanto: tentare di ricostruire, per quanto possibile, le sonorità tipiche di quando lo strumento fu in vita. Questo compito presenta naturalmente dei limiti, limiti imposti sia dal grado di conoscenza attuale della tecnologia cordaia di quei tempi e sia per il fatto che il Liuto (si intende qui a partire dalla versione a sei ordini) ebbe a vivere foggie e stagioni diverse nel corso della sua lunga esistenza. La ricerca nel campo della manifattura storica delle corde di budello ha tuttavia compiuto negli ultimi anni decisivi passi in avanti che, se da un lato non ci permettono ancora di poter affermare con certezza quale fu l’esatta sonorità del dolce strumento (compito in verità più speculativo che reale: anche al tempo vi erano certamente idee diverse tra i liutisti), essa ci consente comunque di poter determinare quella ‘regione acustica’ di appartenenza comune in cui tutti i Liuti, a causa dei limiti imposti dalla tecnologia cordaia a loro contemporanea, forzatamente rientravano.

Andiamo quindi a definire quello che sicuramente non poteva appartenere alla peculiare sonorità dei Liuti di allora

  1. Le corde in PVF (Fluorocarbonio, detto comunemente ‘carbonio’): resa acustica eccessivamente brillante rispetto a qualunque corda in budello
  2. Corde di Nylon: resa acustica percettibilmente più ovattata e cupa rispetto al budello.
  3. Corde di Nylgut: resa acustica molto simile al budello nella gamma dei calibri più sottili; nei diametri maggiori questa similitudine viene progressivamente meno a causa di un maggior sustain
  4. Corde basse filate su bava di nylon: oltre a non risultare di per sé storiche per i repertori musicali del XVI e XVII secolo, la quasi totalità di quelle disponibili in commercio risultano troppo brillanti e dotate di eccessiva persistenza acustica che le pongono agli antipodi rispetto a quello che la ricerca sta un po’ alla volta rivelando in merito alle corde rivestite del XVIII secolo, le quali presentavano una sonorità pesantemente centrata sulla fondamentale, bisognose ancora delle ottave appaiate e prive di eccessiva persistenza acustica
  5. Tensione di lavoro e sua distribuzione tra le varie corde della montatura: i criteri generalmente seguiti oggi per calcolare le montature di corda ben raramente risultano collegati al concetto di eguale sensazione tattile di rigidità tra le varie corde della montatura (equal feeling) proprio degli antichi. La regola generale moderna è infatti quella di ricavare i diametri partendo dalla tensione espressa in Kg, criterio questo apparso per la prima volta intorno alla seconda metà del XIX secolo (Maugine & Maigne, 1867). Così procedendo non si può infatti tenere conto della variabilità di alcuni parametri tipici delle corde come ad esempio la riduzione percentuale di diametro che incorre sotto trazione e la diversa sensazione tattile generata da diametri differenti e/o da corde di diversa tipologia manifatturiera o sottese a lunghezze vibranti diverse.
  6. Tensioni delle ottave appaiate ai bassi: esse sono spesso calcolate con un valore eccessivamente basso rispetto a quello della corda fondamentale adiacente (Virdung, 1511 sembra suggerire che il diametro della corda di ottava sia la metà di quello del basso appaiato)
  7. Cantini: quando singoli si presentano sovente con tensioni di lavoro eccessivamente basse: il feeling con gli altri ordini risulta pertanto sbilanciato.
  8. Criteri seguiti nella scelta delle tipologie di corde: la montature, nella maggior parte dei casi, non seguono affatto la divisione in tre Sorts di corda prescritte dai Trattati per Liuto del tempo. Oltremodo, corde di una determinata Sort si trovano talvolta ad invadere il campo che dovrebbe essere proprio di altre tipologie andando ad alterare pesantemente l’equilibrio timbrico/dinamico dello strumento (esempio: il quarto ordine realizzato con corde di tipo rivestito, corde in tratta lunga rivestite etc).

In conclusione, la qualità acustica di un liuto dei nostri giorni si presenta di sovente con una sonorità globale decisamente più brillante e ricca di sustain nei bassi e anche nei registri medi (a causa dell’uso delle corde rivestite) con una sostanziale mancanza di omogeneità timbrico/dinamica rispetto a quello che riteniamo sia stato nel passato. Per contro, gli acuti possono esibire sia una resa nettamente più brillante (PVDF o ‘Carbon’ ) o, all’opposto (Nylon) più ovattata del budello. Si è creato in altre parole un nuovo strumento che poco avrebbe da spartire con quello del passato. Nessuna critica a questa scelta: il Liuto si può benissimo suonare anche così. MP

Scelta della ‘giusta’ tensione di lavoro

Non esiste una formula matematica che ci possa dire quando una tensione di lavoro è “giusta”

Vanno seguiti pertanto i consigli di Dowland e altri trattatisti del tempo: le corde devono presentarsi sotto la pressione delle dita della mano destra né troppo tese né troppo molli. Si capisce che questo giudizio risulta estremamente soggettivo; tradotto in termini pratici (considerando Liuto rinascimentale in Sol; lv 62 cms) una tensione di lavoro di circa 2,9 Kg per corda viene giudicata adatta, come feeling, da oltre il 90% dei liutisti di oggi.

Regola pratica per trovare la propria tensione di lavoro

iniziare calcolando le corde per il secondo coro secondo il metodo consueto del regolo o del calcolatore e poi variare l’intonazione di un semitono verso l’acuto e poi verso il grave delle corde del detto coro al fine di giudicare se il nuovo assetto è soggettivamente “migliore”. Vedere a tal proposito la F.A.Q. dedicata. La tensione degli altri ordini più gravi andrà calcolata -a parità di tipologia di corda- curando che la tensione non sia eguale bensì leggermente scalare: questo corrisponderà grossomodo all’eguale sensazione tattile degli antichi.

ATTENZIONE: se la tipologia di corda cambia (ad esempio passando da una corda di budello naturale ad una Venice oppure da una in Nylgut ad una seguente filata tipo D il lavoro di ricerca dell’omogeneità del feeling va fatto nuovamente.Se non si cambia ‘marca’ di corde questa fatica andrà fatta soltanto una volta ed avrà valore definitivo.

Regole valide per i Liuti rinascimentali

Stabilito il diametro delle corde per il secondo ordine (esempio 48 Nylgut) moltiplicare ripetutamente per il coefficiente 1,28: si otterrà la scalatura delle corde del terzo e quarto ordine. Esempio: 48 NNG x 1,28 = 61,44 (62 NNG; 3 ordine). 61,44 x 1,28 = 78,6 (79 NNG; 4 ordine)

Scelta del corretto diametro del cantino

Il primo ordine semplice premuto con le dita deve manifestare la stessa sensazione tattile del secondo coro. Stabilita la tensione corretta delle corde del secondo coro la tensione da fornire al cantino risulta essere sperimentalmente pari a circa ¾ della tensione totale del secondo coro. Regola pratica: si parte decidendo la tensione delle corde del secondo coro (esempio 3,0+3,0 Kg). Il diametro di corda di un cantino singolo che produrrà all’incirca lo stesso feeling del secondo ordine sarà pari al diametro di corda del secondo ordine moltiplicato per il coefficiente 0,88 Esempio; 2° ordine = 48 NNG; quindi 48 x 0,88 = 42,2 (42 NNG) Sesto ordine: Il diametro del sesto ordine basso si ottiene moltiplicando il diametro del cantino per il coefficiente 3,45 Esempio; 1° ordine = 42 NNG; quindi 42 x 3,45 = 1,45(145D; 145DE; 145 Venice etc) Bassi oltre il sesto (ad eguale lunghezza vibrante)moltiplicare ripetutamente, partendo dal sesto ordine, con il coefficiente 1,394.Attenzione! Ogni moltiplicazione incrementa il diametro della corda di mezzo tono soltanto Esempio: 6° ordine = 1,45 mm quindi 1,45 x 1,394 x 1,394 (1 tono) = 1,56 mm (7° ordine etc).

Corde per le ottave appaiate

ATTENZIONE: utilizzare soltanto corde di budello, Nylon, NNG; evitare se possibile il Carbonio. MAI corde di tipo rivestito.

Scelta della tensione di lavoro: una buona regola generale è quella di avere la stessa tensione sia nel basso che nell’ottava appaiata. Nel sei cori in tutto budello meglio qualcosa in più. Evitare di montare ottave con tensioni inferiori a quella del basso fondamentale.

Per saperne di più leggi le nostre F.A.Q.