Bassi in vera seta per arpa "AS"

Perché le corde con anima in seta?

Dalle fonti storiche e iconografiche in nostro possesso sappiamo che l’arpa cominciò ad avvalersi di corde basse di tipo rivestito a partire circa dalla metà del XVIII secolo.  Queste corde erano costituite da anima in filamenti di seta parallela ricoperta di filo di rame argentato.

Nonostante l’introduzione di corde basse dotate di anima di metallo da parte di Erard (intorno il 1830-35) le corde con sola anima in seta rimasero la scelta commerciale più comune, sicuramente fino alla fine del XIX secolo/inizi del seguente.

Con la maggior diffusione delle corde gravi con anima di metallo e l’incremento della tensioni, le corde in seta persero via via interesse.

 

Che differenze meccaniche ed acustiche ci sono tra una anima in multifilamento di seta e di Nylon?

L’avvento delle poliammidi (Nylon) intorno agli anni 1950 ha contribuito in maniera decisiva al tramonto della seta come anima per i bassi dell’Arpa.

Le corde di nylon presentano due aspetti caratteristici: una maggior allungamento della corda (molti giri alla spina conica o bischero);  una sonorità marcatamente più brillante; maggior persistenza del suono.

Le corde con anima di seta invece possiedono un minor allungamento, hanno una sonorità piu calda e di natura più percussiva: esattamente il tipo di sonorità che si ascoltava nel XVIII e XIX secolo

 

Che criteri costruttivi abbiamo adottato?

L’aspetto più problematico ha riguardato il criterio di ripartizione tra percentuale di filo metallo e la percentuale di seta da adottare (detto ‘Indice di Metallicità’); infatti a parità di tensione di lavoro si possono realizzare corde dove la ricopertura metallica risulta più o meno percentualmente influente. Laddove prevale il metallo si avrà una resa più brillante e viceversa.

Dopo accurati studi abbiamo pertanto deciso di adottare nella scelta  rapporto metallo/anima i dati ricavati dalla serie di bassi originali risalenti al 1797 perfettamente conservati e oggi conservati a Parigi (Baud: https://www.jstor.org/stable/841675 e https://www.jstor.org/stable/842477).

Vi sono tuttavia due problematiche:

  1. la serie di corde rivestite su seta di Baud fu progettata limitatamente per un arpa a 37 corde; mentre nel corso del XIX secolo  vengono aggiunti alle arpe diversi altri bassi.
  2. la maggior parte delle arpe oggi utilizzate non sono copie ma strumenti originali più o meno restaurati: è molto rischioso montarle con i supposti valori di tensione del passato.

Avendo realizzato la retta delle proporzioni anima/metallo del set di corde originali di Baud abbiamo pertanto estrapolato le medesime proporzioni costruttive estendendo il range  di corde disponibili più sottili che in quello delle più gravi.  In altre parole al range delle corde di Baud (2.00-3.74 mm  in budello equivalente) ci siamo estesi nell’acuto fino al valore 1.75 mm e nel grave fino al valore  di 5.04 mm (per le arpe del XIX secolo).

 

Come funziona la nostra codifica?

Il numero abbinato al codice AS esprime il diametro teorico dell’ipotetica corda in budello naturale (cioè il suo ‘budello equivalente’)

Ad esempio: AS212 significa che la corda rivestita su seta denominata AS possiede un budello equivalente di 2,12 mm (utile per i calcoli).

Nota bene: la progressione dei diametri della nostra serie AS procede per intervalli crescenti di un semitono alla volta partendo da quella più sottile pari a AS178.

SKULunghezzaPrezzoAcquistahf:att:pa_lunghezzahf:att:pa_accordaturahf:att:pa_budello-equivalentehf:att:pa_composizione-muta-cordahf:att:pa_custodiahf:att:pa_diametrohf:att:pa_diametro-effettivohf:att:pa_gaugehf:att:pa_kithf:att:pa_lengthhf:att:pa_modello-tagliahf:att:pa_muta-5-corde-dbgdghf:att:pa_seriehf:att:pa_tastierahf:att:pa_tensionehf:att:pa_version
AS178160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS189160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS200160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS212160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS225160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS238160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS252160 cm27.00 + IVA
160-cm
AS267160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS283160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS300160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS318160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS336160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS356160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS377160 cm24.00 + IVA
160-cm
AS400160 cm25.00 + IVA
160-cm
AS424160 cm25.00 + IVA
160-cm
AS449160 cm25.00 + IVA
160-cm
AS476160 cm25.00 + IVA
160-cm
AS504160 cm25.00 + IVA
160-cm
AS535160 cm25.00 + IVA
160-cm