
Corde per Violino barocco
Ti interessa una montatura Heifez (1930s), Flesch (1920s) o Paganini (1820s) esattamente riprodotte?
Perché il budello di mucca?
L’utilizzo del budello di mucca in alternativa a quello di agnello e risale intorno alla prima metà del secolo scorso.
Il budello di mucca garantisce una grande standardizzazione delle corde prodotte le quali vengono da noi offerte solo lisce e verniciate.
Questo tipo di materiale viene incontro a tutti coloro che desiderano come parametri base affidabilità, sicurezza, grande durata nel tempo, limitata variazione ai cambi climatici e tenuta di accordatura anche in presenza di forte umidità atmosferica. Al contrario, non sono suggerite per chi invece punta al massimo principalmente nella storicità e qualità di suono.
Perché il budello intero di agnello?
Questo tipo di materiale viene suggerito per coloro che desiderano utilizzare delle corde che siano realizzate rigorosamente secondo la procedura storica e che diano il massimo in termini di resa acustica. Nonostante si tratti di corde non verniciate, abbiamo rilevato che l’uso del budello intero non tagliato in strisce presenta comunque una discreta tenuta ai cambi climatici.