Red series per Microguitar®- Accordatura in Mi (come chitarra classica)
Negli anni ’50 inventarono il transistor il quale permise la miniaturizzazione delle radio. Senza la scoperta del transistor non sarebbe stato possibile. Il nostro transistor sono la tipologia di corde basata sull’impiego base di una bioplastica di recente scoperta e che noi chiamiamo ‘Sugar’ e di cui abbiamo l’uso in esclusiva.
Misure scientifiche hanno dimostrato che esso possiede un sustain pari al 24% di più delle corde in Fluorocarbonio mentre la potenza in Joule e del 18% maggiore: questa bioplastica viene da noi caricata con quantità variabili di ferro micronizzato andando a realizzare delle corde ad altissima efficienza acustica e da qui la miniaturizzazione. In altre parole siamo di fronte ad una tecnologia di frontiera.
Quindi le corde sono tutte di Sugar?
No. Le sei corde sono molto diverse sia dal punto di vista meccanico, sia dal punto di vista dei materiali utilizzati che dal punto di vista della tecnologia utilizzata: questo al fine di ottenere una perfetta omogeneità timbrica e di volume acustico. Ad esempio la prima e seconda sono a base sugar caricate con polvere di ferro, la quale è maggiore nella seconda corda. La terza è una corda di multifilamento rivestita con un sottile filo acciaio inox bilanciata nei suoi componenti in modo da garantire una sonorità ‘cerniera tra la seconda e la quarta ed allo stesso tempo durata nel tempo (l’acciaio è un materiale molto robusto e anche inossidabile).
La quarta e la quinta e la sesta utilizzano del filo di rame verniciato di rosso: il fine è di ridurre sia la rumorosità al passaggio delle dita e sia di eliminare potenziali allergie ai metalli.
La Sesta, che è la corda più critica nel range del basso, utilizza uno speciale multifilamento di impiego aerospaziale il quale permette una resa acustica ancora migliore del tradizionale multifilamento in base Nylon. Non si usa per la quarta e la quinta rivestire perché altrimenti si avrebbe una eccessiva brillantezza e sbilanciamento tonale con le altre, soprattutto la sesta.
Una eleganza unica e un suono mai sentito prima: perché?
Come è naturale che sia, per raggiungere le frequenze più gravi si rende necessario aumentare il diametro della corda, ma così facendo si peggiora via via la qualità del suono a causa del fenomeno dello smorzamento interno alla corda. Questo si traduce in un suono più sordo, cupo e meno pronto secondo la seguente legge: più grossa è la corda, più smorzato è il suono.
Il nostro rivoluzionario approccio -mai introdotto prima di noi- prevede di incrementare la densità di ogni singola corda dei cantini al fine di compensare questa perdita acustica. Così procedendo, la variazione di diametro tra i cantini risulta notevolmente inferiore. Lo strumento, pertanto, suona più pronto, chiaro, potente e straordinariamente omogeneo tra tutte le corde e in tutte le posizioni della tastiera, soprattutto quelle oltre il 12° tasto. L’intonazione della corda premuta è migliore a causa della minor variazione tra i diametri. Fino ad oggi questo risultato è stato raggiunto solo dalle Arpe dove, al fine di limitare il problema prima descritto, la lunghezza vibrante delle corde via via più gravi è continuamente aumentata.
La serie Microguitar® RED SERIES garantisce prestazioni superiori rispetto alle corde più tradizionali presenti sul mercato, ed è indicata per tutti coloro che prediligono potenza, brillantezza, ma anche cantabilità e omogeneità lungo l’intera tastiera. Non hai mai sentito prima un suono così perchè semplicemente prima non esisteva.