La nostra filosofia
I contenuti che troverete in queste pagine dedicate alle corde per la Musica Antica sono per la maggior parte frutto della nostra personale attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione secondo i seguenti criteri:
1) nell’andare personalmente sul posto (privati, musei, istituti etc) a rilevare le misure di spezzoni di corda (e possibilmente nel prelevare dei campioni) per poi elaborarne i dati al fine di realizzare una relazione tecnica/database sia per uso proprio che per l’ente/privato dove sono stati fatti i rilievi.
2) nella ricerca di documentazione cartacea inedita in biblioteche, istituti, privati e archivi di stato
3) Nella ricerca di nuove evidenze iconografiche e nella valutazione di quelle già note
3) Nell’elaborare secondo dei criteri tecnici la documentazione storica/tecnica/iconografica acquisita riguardante l’attività cordaia del passato
4) Nel realizzare nel pratico quanto scoperto ed elaborato della tecnologia cordaia del passato
5) Nell’intervistare gli ultimi cordai sopravvisuti e/o visitare i luoghi dove esistevano importanti corderie compiendo un’indagine esaustiva con relative interviste ed acquisizione di documentazione/attrezzi etc etc.
5) Nel fare attività divulgativa di quanto trovato/ elaborato/sperimentato/ipotizzato tramite libri, articoli, conferenze, FB e video conferenze e lezioni scolastiche.
6) Nell’eseguire prove ed esperimenti pratici di verifica di quanto affermato nella trattatistica del passato
—-
Qui nella galleria di immagini potrete vedere alcuni aspetti della nostra attività (visite nei musei e relative schede di spezzoni di corda; documenti cartacei ritrovati, interviste video e audio agli ultimi cordai italiani, consulenze tecniche etc.