Blog Musica Moderna
Strumenti Sudamericani


SUGAR
La sonorità di queste corde risulta essere decisamente brillante, pulita e netta al tocco e di grande potenza acustica. A differenza delle corde in Fluorocarbonio, queste corde possiedono un eccellente vibrato ed una notevole variazione timbrica , qualora suonate nei pressi del ponticello e poi verso la buca. Test di laboratorio hanno dimostrato che lo Sugar possiede una potenza in Joule e un sustain pari rispettivamente al 24% e 18% superiore a quella delle corde in fluorocarbonio.
Queste corde inoltre contengono nel loro estremo la dolcezza e cantabilità del budello e la chiarezza e prontezza tipiche del Fluorocarbonio. Un’altra importante proprietà è il caratteristico, notevole sustain, che da misurazioni scientifiche è risultato superiore ad ogni tipologia di corda attualmente disponibile nel mercato. Un’altra caratteristica misurata è la potenza di emissione: i nostri test scientifici hanno dimostrato che essa è superiore a quella delle corde in Fluorocarbonio. Nonostante la superficie sia estremamente liscia il grip sulle dita risulta notevole, in altre parole non scivoloso.
In caso di sibilo che può inizialmente manifestarsi alle dita della mano destra si suggerisce di usare un poco di crema mani o meglio ancora pasta ammorbidente utilizzata per aderire ai fogli di carta.
Per scoprire i nosti set sugar per strumenti sudamericani e spagnoli clicca qui: https://aquilacorde.com/en/product-category/sugar-spanish-instruments/

RED SERIES
Questo set introduce per la prima volta un principio rivoluzionario mai adottato prima: invece di cambiare i diametri delle corde che compongono il set si va a modificare il loro peso specifico mantenendo fisso per quanto possibile il diametro.
Com’è noto, per raggiungere le frequenze più gravi occorre incrementare il diametro della corda. Ma con l’aumento del diametro si ha anche un nocivo incremento del suo smorzamento interno: la corda si presenta perciò meno brillante e pronta al tocco, in altre parole ‘ovattata’. A tutti è nota infatti la grande differenza di qualità sonora tra la prima e la terza corda della chitarra.
Con il nostro rivoluzionario principio invece di agire sul diametro agiamo sul peso specifico della corda incrementandolo progressivamente.
Il risultato è stupefacente: lo strumento non solo suona incredibilmente brillante, potente e pronto nell’intero suo range anche sovracuto, ma è anche maggiormente intonato sui tasti (è noto che le corde più grosse premute sui tasti crescono maggiormente di frequenza)
Per scoprire i nosti set sugar per strumenti sudamericani e spagnoli clicca qui: https://aquilacorde.com/en/product-category/red-series-spanish-instruments/

NYLGUT
Questo materiale innovativo è stato scoperto e perfezionato nei nostri laboratori dopo un lungo periodo di ricerca e dopo essere stati minuziosamente testati, dando luogo così a un nuovo prodotto sintetico di alta tecnologia.
Analogamente al budello, il Nylgut® è un materiale sensibile al taglio. Prima di montare le corde assicurarsi che i solchi al capotasto e al ponticello siano poco profondi, perfettamente levigati e privi di angoli taglienti. In caso contrario utilizzare della tela smeriglio di grana 600 o della lana d’acciaio a grana fine.
Per raggiungere entro pochi minuti una perfetta stabilità di intonazione si consiglia di tirare lateralmente, e con forza, ogni singola corda durante la fase di accordatura. Sospendere l’operazione soltanto quando la corda non cala ulteriormente di frequenza.
Per scoprire i nosti set nylgut per strumenti sudamericani e spagnoli clicca qui: https://aquilacorde.com/en/product-category/nylgut-spanish-instruments/
Corde Aquila per Oud
CORDE AQUILA PER OUD
I nostri set e le corde singole sono pensati per diversi tipi di oud:
- Arabic: cc; gg; dd; AA; FF; C
- Iraqi : ff, cc, gg, dd, AA, F
- Turkish Oud: dd, aa, ee, BB, AA, E
Offriamo anche corde singole per le varie accordature:
- Arabic cc; dd; gg
- Iraqui cc; dd; ff; gg
- Tukish aa; dd
I cantini sono realizzati con una bioplastica di recente scoperta e ad alte prestazioni acustiche che deriva dalla canna da zucchero e da noi denominata ‘Sugar. Le corde rivestite sono realizzate in rame rosso anallergico e a bassa rumorosità sotto le dita.
Informazioni tecniche:
Conversione diametri: Sugar= Nylon x .91.
Esempio: 0,71 mm Nylon x .91= 0,646 mm Sugar (in pratica 0,65 mm).
I set hanno una tensione di lavoro di 3,4 Kg per corda.


Perché Aquila Corde ha scelto corde non filate per il Re del set Oud Arabo e il Mi del set per Oud Turco?
Nei set per Oud Arabo e Turco, la terza corda (Re o Mi) è normalmente costituita da una filata (così come avviene per la quarta corda nel set per Oud Iracheno). Una corda filata ha sicuramente un suono brillante, ma è anche fragile, costosa, e si arrugginisce in breve tempo.
Aquila Corde ha introdotto una nuova invenzione: le terze corde non filate.
Queste corde sono prodotte utilizzando una speciale bio-plastica caricata con polvere di metallo al fine di aumentarne la densità. Le prestazioni sono di gran lunga migliori rispetto alle tradizionali corde filate.
Le nuove corde non filate hanno una lunga durata, sono molto stabili, e presentano una superficie perfettamente liscia.
VIDEO comparativo tra corde Aquila rivestite e non rivestite:


Set Orchestra
COME SUONARE DELLA MUSICA SINFONICA (Brahms, Verdi, Beethoven, ecc.) AVENDO A DISPOSIZIONE SOLO CHITARRE?
La serie Orchestra rappresenta la nostra migliore risposta a coloro che desiderano espandere le possibilità della chitarra classica e liberarla dal mero ruolo di solista o di duetti/quartetti etc dove tutte le chitarre presentano la medesima accordatura (per fini educazionali, compositivi etc). Tutto questo si ottiene senza dover accquistare un nuovo strumento, bensì utilizzando già quelli a disposizione.
Le mute della serie Orchestra infatti hanno la peculiarità di essere state progettate per poter essere installate sulla chitarra tradizionale. Da ora non è più necessario disporre ad esempio di una chitarra terzina/basso etc.
Questa nostra soluzione permette pertanto di mantenere la massima economicità (sempre gradita nelle scuole ed istituti a carattere musicale) e semplicità di intervento: cambiando la muta - a parità di strumento - si può espandere la gamma di frequenze sino a coprire l’intero range dell’orchestra sinfonica (Dal Contrabbasso al Violino). Nel caso del range del Violino è richiesto un capotasto mobile al 5 tasto; in alternativa è possibile utilizzare un Guilele che sia stato montato con la nostra muta in Mi acuto cod. 145C.
I numerosi vantaggi passano dall’educazione musicale, al concertismo sino ai compositori attuali.