Le corde rivestite costruite secondo il metodo storico presentano le seguenti caratteristiche generali:
- filo metallico a sezione rotonda
- anime di budello in media o alta torsione
- assenza di seta tra l’anima e il rivestimento metallico
- uso di metalli quali l’argento, il rame argentato, il rame puro e sue leghe (ottone)
- bilanciamento caratteristico tra anima e avvolgimento
Le corde rivestite moderne:
- filo metallico di tipo piatto
- anima di budello rigida e scarsamente ritorta
- presenza di seta tra l’anima e l’avvolgimento metallico
- uso di metalli di più recente scoperta (Tungsteno, Nichel, leghe particolari etc)
- bilanciamento tra anima e metallo a favore del metallo
Le differenze acustiche sono pertanto notevoli; ed investono sia la qualità dinamica che timbrica. L’attacco sotto l’arco risulta parimenti diverso: più affine al budello nel caso si tratti di corde storiche.
