Gut & Silk 900

8.0057.00 + IVA

Montatura per chitarra in uso tra il 1870 e il 1946 ca.

Fino alla metà del XX secolo le corde per Chitarra furono costituite esclusivamente da budello per i Trebles e corde filate su anima di seta per i Bassi. La prestazione acustica di una montatura di questo genere fu assai diversa da quella dei set attuali. Essa si caratterizzava infatti per una marcata presenza timbrica e brillantezza propria delle corde più acute in budello (certamente superiore al nylon e per certi versi, nel cantino, più simile a quella del PVDF o Carbonio) mentre i bassi viceversa risultavano di natura squisitamente vocale, in altre parole di sonorità meno brillante e persistente degli attuali bassi filati su nylon e centrata maggiormente sulla fondamentale.

 

Cantino di budello appartenuto ad A.Segovia (periodo 1930-1940)

Questo set (realizzato in un unico grado di tensione) ripropone esattamente una montatura di corda storica, tipica del tempo di Llobet e Tàrrega utilizzando budello verniciato per i Trebles e bassi filati in rame argentato su seta secondo quanto indicato da Pujol nell’Escuela Razonada de la Guitarra del 1934. Il budello utilizzato per i cantini si presenta rigido e molto levigato, copia esatta di un cantino di chitarra di Andres Segovia da noi studiato.

 

Le corde si presentano verniciate (prima del 1950 ci si limitava all’oliatura): è una soluzione moderna che permette una maggior durata delle corde, maggior stabilità di intonazione avendo allo stesso tempo una  superficie liscia simile alle moderne corde in materiale plastico.

Attenzione

Si suggerisce di utilizzare questa muta ad un corista di 435 Hz. Si consiglia inoltre – quando non si suona – di abbassare i tre bassi di un semitono circa. Questi accorgimenti sono utili a garantire la massima durata di vita dei bassi.

Inoltre, le corde di budello sono in sé molto robuste alla trazione ma soffrono molto di eventuali punti di scorrimento/contatto che siano anche minimamente taglienti. Il capotasto della chitarra deve essere adeguatamente preparato e adattato, con solchi solo leggermente incisi e senza punti di piega troppo netti, come da foto qui sotto.

Leggi l’articolo su come montare correttamente le corde di budello

Nota bene

I bassi di questo set sono realizzati in vera Seta la quale, essendo una sostanza naturale prodotta da un insetto, non può essere costantemente regolare nelle sue dimensioni. Di conseguenza può capitare che le corde dei bassi al 12 tasto possano risultare calanti o crescenti di una certa quantità. Il limite da noi accettato è di 8 cents in più o in meno. Oltre questo valore la corda viene considerata non conforme e da noi sostituita.
Si ricorda che il grado di compensazione introdotto dall’inclinazione dell’osso del ponticello – che è tarato sulle moderne corde con anima di Nylon – potrebbe non valere per corde con anima in Seta naturale.

ESEMPI SONORI

La sonorità  di una chitarra di Antonio de Torres montata con un set  Aquila Gut & Silk 900: Stefano Grondona suona tre canzoni catalane di Llobet (1878-1938); chitarra Antonio de Torres:

Esempio nr. 1 – El testament d’Amelia

Esempio nr. 2 – Cançò de Lladre

Esempio nr. 3 – La filla del Marxant

Svuota

COD N/A Categoria


Condividi

Corda Tensione (Kg)* Diametro (mm) Budello equivalente (mm)
mi *8,1 0,66
si *7,0 0,82
sol *6,6 1,00
RE *8,1 0,83 (ext) 1,54
LA *7,7 0,94 (ext) 1,91
MI *7,5 1,17 (ext) 2,55

* tensione calcolata su corista 435 Hz e lunghezza vibrante 65 cm

 

Metodo suggerito da Emilio Pujol nel suo metodo per fissare i bassi di seta rivestita al fine di prevenire le rotture delle corde

La Commissione Europea mette a disposizione un sistema per la risoluzione delle controversie online, raggiungibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/

Condizioni di vendita | Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza

Privacy Preference Center